L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
Mettiamo a disposizione dei nostri utenti tutta la documentazione necessaria alla compilazione su come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU) per la richiesta dell’ ISEE.
Il cittadino potrà accedere a "prestazioni o servizi sociali o assistenziali o servizi di pubblica utilità" come ad esempio:
- assegno per il nucleo familiare con tre figli minori
- l'assegno di maternità
- asili nido e altri servizi educativi per l'infanzia
- prestazioni scolastiche (libri, borse di studio, ecc...)
- agevolazioni per tasse universitarie
- prestazioni del diritto allo studio universitario
- servizi socio sanitari domiciliari, diurni, residenziali, ecc...
- agevolazioni per servizi di pubblica utilità (es. tariffe agevolare Telecom, Enel, ecc.
Per far ciò dovrà predisporre una Dichiarazione sostitutiva unica che consentirà all'INPS (Ente gestore della Banca Dati) - per il tramite del CAF convenzionato - di rendere ufficiali gli indicatori ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) ed ISE (indicatore della situazione economica), che saranno poi trascritti in una Attestazione.
La dichiarazione sostitutiva (ISEE), che è annuale, non ha una scadenza di presentazione, ma va predisposta e presentata dal richiedente nel momento in cui nasce l'esigenza.I C.d.R. potranno elaborare i modelli ISEE, ad esempio, contestualmente ai modelli 730 (grazie all'integrazione delle procedure informatiche).